Guida completa
Chi può aderire
Possono aderire a Fondoposte i dipendenti nei cui confronti si applica il CCNL per il personale non dirigente delle Poste Italiane S.p.A., assunti:
- a tempo pieno
- a tempo parziale
- con contratto a tempo indeterminato
- con contratto di formazione e lavoro, di apprendistato, a tempo determinato con durata non inferiore a 6 mesi continuativi.
Modalità di adesione
-
prendere visione del documento ‘Informazioni chiave per l’aderente’;
-
prendere visione del documento ‘La mia pensione complementare’, versione standardizzata;
-
compilare in ogni sua parte e sottoscrivere il modulo di adesione;
-
nel caso in cui risulti già iscritto ad altra forma pensionistica, acquisire e sottoscrivere la ‘Scheda dei costi’ della forma stessa, allegando la copia firmata al modulo di adesione (l’elenco completo delle schede dei costi è disponibile sul sito Covip all’indirizzo: http://www.covip.it/?page_id=12513);
-
compilare e sottoscrivere il ‘Questionario di Autovalutazione’ riportato all'interno del modulo di adesione.
Il lavoratore può decidere di versare al fondo, oltre al TFR, un ulteriore contributo, acquisendo così il diritto di ricevere il contributo da parte dell’azienda.
Le percentuali di contribuzione a Fondoposte ammontano a:
- l’1% della retribuzione utile per il calcolo del Tfr a carico del lavoratore;
- il 2,3% della retribuzione utile per il calcolo del Tfr a carico dell’azienda;
- il 2,50% del TFR maturato nell'anno per gli iscritti il cui primo rapporto di lavoro ovunque prestato sia anteriore al 28 Aprile 1993,
- l’integrale destinazione della quota del TFR maturato a decorrere dalla data di iscrizione al Fondo per gli iscritti di prima occupazione successiva al 28 Aprile 1993.
Il lavoratore può decidere di variare la propria contribuzione in base alle proprie esigenze di risparmio. Per farlo è sufficiente compilare l’apposito modulo.
Fermo restando il versamento a Fondoposte del TFR (integrale per gli occupati successivamente al 28 Aprile 1993 e pari al 2,5% del TFR per gli occupati precedentemente al 28 Aprile 1993), il lavoratore può decidere in ogni momento di sospendere, aumentare o ridurre la propria contribuzione mediante scaglioni dello 0,50%.
Il lavoratore che decide di sospendere la contribuzione o di versare meno dell’1% perde il diritto alla contribuzione pari al 2,3% da parte del datore di lavoro.
I costi
Unitamente al versamento della prima contribuzione utile dovrà essere versata la quota di iscrizione che è pari a € 10, di cui € 5 a carico dell’azienda e € 5 a carico del lavoratore. Inoltre, è previsto il versamento di una quota associativa, utilizzata per le spese amministrative, il cui ammontare è determinato annualmente dal Consiglio di Amministrazione di Fondoposte in sede di bilancio preventivo. Attualmente la quota associativa, trattenuta annualmente dai contributi versati, è pari a € 24 all'anno.