Poste Italiane: integrazione delle prestazioni del Fondo sanitario

Poste Italiane ha deciso di incrementare la tutela sanitaria dei dipendenti postali (personale non dirigente) assicurati con il Fondo sanitario Postevitafondosalute. Nota dell’Azienda: “con l’obiettivo di assistere al meglio le persone contagiate dal Covid-19 e per contrastare la diffusione del contagio e per mitigarne gli effetti, seguendo costantemente l’evoluzione dell’emergenza sanitaria, con l’obiettivo di tutelare la salute dei lavoratori”.
I percorsi e le modalità per ottenere i ristori aggiuntivi previsti da Poste Assicura per i dipendenti di Poste italiane e gli associati iscritti a Postevitafondosalute sono disponibili sull’intranet NOIDIPOSTE (Guida al piano sanitario).
Ricordiamo le prestazioni aggiuntive previste da Postevitafondosalute per gli Assistiti che hanno scelto il pacchetto opzionale Plus:
- Rendita mensile pagata per tutta la vita in caso di non autosufficienza;
- Rimborso Ticket Sanitari per accertamenti diagnostici e di pronto soccorso;
- Capitale fisso pagato alla diagnosi di una grave malattia;
- Capitale fisso pagato nel caso di decesso da malattia o infortunio (TCM) capitale fisso/Assistito di € 30.000, una tantum
Nel corso di uno specifico incontro tenutosi il 12 novembre, fra l’Azienda e le Sigle sindacali, la prima ha presentato alcuni dati riassuntivi delle partecipazioni ed iscrizioni al Fondo sanitario (121.930 assistiti), nonché un’illustrazione delle richieste dei rimborsi pervenute a Postevitafondosalute, fra le quali quelle attinenti all’emergenza sanitaria (n. 464 a fronte di circa 2.400 contagi su base nazionale).
Sollecitazioni UILPoste
La UILPoste (insieme alle altre OO.SS.) ha sottolineato l’esigenza di chiarire le modalità ed i percorsi attraverso cui potere ottenere dal Fondo. Sia per via DIRETTA , sia per quella INDIRETTA (rimborsi), il recupero delle spese che alcuni assistiti stanno effettuando o hanno effettuato (retroattività) a causa della pandemia Sars-CoV-2. L’Azienda ha aderito ad una successiva riunione entro il mese di novembre per riaffrontare gli argomenti trattati. Inoltre proverà a fornire le dovute risposte all’esigenza espressa unitariamente dai Sindacati. Ovvero di supportare i lavoratori assistiti ed i nuclei familiari associati a Postevitafondosalute, qualora essi abbiano avuto o stiano subendo esborsi economici relativi all’epidemia Covid-19. Ad esempio il costo degli esami clinici (analisi) disposti o necessari per monitorare l’epidemia.
Opzione BASE
Nello specifico, l’opzione BASE del Piano Sanitario prevista per i dipendenti iscritti con questa formula al Fondo Sanitario, è stata integrata con alcune coperture destinate a coloro che hanno contratto l’infezione da COVID-19:
a) di una diaria da ricovero per positività al Covid-19 di 100 euro al giorno fino ad un massimo di 45 giorni;
b) diaria per terapia intensiva per positività al Covid-19 di 200 euro per ogni giorno di terapia intensiva fino ad un massimo di 21 giorni;
c) indennizzo forfettario di 1.000 euro in caso di isolamento domiciliare per positività disposto per positività al Covid-19
Le coperture possono anche essere cumulabili, ove se ne verifichino le condizioni. Riguardano sia il personale iscritto e sia il suo nucleo familiare nel caso che sia stato iscritto al Fondo sanitario esercitando l’opzione prevista e pagando il relativo contributo integrativo del Piano sanitario (Base o Plus).
Le coperture possono avere effetto retroattivo e coprono l’arco temporale fino al 31 dicembre 2020.
Modalità e Condizioni
Le modalità attuative e le condizioni dell’attivazione sono quelle previste per le prestazioni in forma indiretta previste nella “Guida Operativa Sinistri” e l’assistito dovrà entrare nella propria area riservata del sito https://www.postevitafondosalute.it/ alla sezione “Rimborsi e Network ODO/Richiesta rimborso spese sanitarie” allegando la certificazione necessaria a comprovare il suo stato:
a) Certificato sanitario che attesti la positività al Covid-19 (esito positivo del tampone molecolare) e cartella clinica completa in caso di ricovero (allegati in formato elettronico)
b) Certificato del ricovero domiciliare per positività al Covid-19, come sopra
Per ogni ulteriore chiarimento, è attivo il Contact Center del Fondo al numero verde 800.186.035 .
Articolo a cura di Iginio Corda